Vai ai contenuti

Laurea Magistrale in Criminologia investigativa e scienze comportamentali - Università Popolare UNISED | Criminologia, Scienze forensi, Neuroscienze e Security

Salta menù
Salta menù
Polo Tecnologico Universitario
Sede didattica e Orientamento
Salta menù
Info:
Laurea Magistrale in Criminologia investigativa e scienze comportamentali
Laurea Magistrale in Criminologia investigativa e scienze comportamentali
Corso ISF Corporate University - UPSM
I Corsi denominati "laurea" qui pubblicizzati sono erogati da enti autorizzati alla formazione di livello universitario e abilitati a rilasciare titoli accademici, con i quali l'Università Popolare UNISED intrattiene rapporti di collaborazione.

Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Criminologia investigativa e scienze comportamentali si prefigge l’obiettivo di formare un criminologo con conoscenze e competenze ad ampio spettro, in grado di
  • condurre osservazioni e analisi psico-socio-criminologiche su autori di reato, vittime, testimoni e altri soggetti coinvolti direttamente o indirettamente in un caso;
  • condurre e/o supportare interviste di  soggetti indagati, detenuti, vittime e persone informate dei fatti;
  • esaminare e analizzare luoghi e/o contesti sociali o ambientali in cui si sono verificati eventi delittuosi, al fine di formulare ipotesi scientifiche utili agli investigatori tradizionali in relazione alla criminogenesi e alla criminodinamica;
  • svolgere attività di investigazione e analisi su luoghi, contesti, persone ecc., al fine di ottenere informazioni utili alla definizione di strategie di prevenzione e gestione di fenomeni devianti o criminali (luoghi pubblici, contesti aziendali, eventi e manifestazioni pubblici ecc.);
  • operare nelle medie e grandi aziende, sia pubbliche che private, in qualità di addetto con elevata specializzazione in materia di sicurezza e difesa del patrimonio e della produzione (beni materiali e immateriali aziendali)
  • operare in contesti critici, sia in fase preventiva che durante il verificarsi di una concreta minaccia o di un'emergenza.

Sbocchi professionali
  • Addetto alle indagini elementari o collaboratore professionale negli istituti di investigazione (ex art. 257 bis Reg. esecuzione TULPS);
  • consulente tecnico di parte per le indagini difensive (legge 7.12.2000, n. 397);
  • specialista degli uffici ispettorato, della sicurezza o del controllo nelle industrie o nelle banche e, in generale, nei settori aziendali dedicati alla tutela e difesa del patrimonio, della produzione e dei servizi;
  • qualsiasi organizzazione che richieda le competenze maturate durante il percorso di studi.

Titoli di ammissione
Il titolo minimo di ammissione è il diploma di laurea triennale in uno dei seguenti ambiti disciplinari: psicologico, sociologico, pedagogico, antropologico, giuridico, economico, politologico, filosofico, linguistico, culturale, comunicativo, socio-sanitario e biologico. I titoli di laurea esteri saranno riconosciuti idonei purché conferiti da università italiane o straniere legalmente autorizzate o riconosciute nel Paese d’origine dei titoli stessi, ovvero in virtù di convenzioni internazionali.

Modalità di frequenza e insegnamenti
  • Corso prevalentemente online;
  • frequenza obbligatoria solo per i laboratori del 2° anno;
  • sessione di tiro in poligono facoltativa;
  • attività extra-didattiche (seminari, workshops, visite guidate ecc.);
  • uniforme non obbligatoria.
Gli insegnamenti e l'impegno richiesto dalle attività obbligatorie sono riportati nel Piano degli Studi, nel quale sono altresì indicati gli insegnamenti propedeutici, ovvero quegli insegnamenti le cui prove d'esame devono essere superate prima di poter sostenere uno o più esami di altri insegnamenti.

Titolo rilasciato
Laurea Magistrale in Criminologia investigativa e scienze comportamentali (2° ciclo/livello - 120 ECTS).

Riconoscimento professionale legge 4/2013
Il Corso è riconosciuto dall'Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti, la maggiore associazione professionale di rappresentanza dei criminologi e dei criminalisti iscritta nell'elenco ministeriale MIMIT.
Successivamente al conseguimento del titolo, il neo-laureato potrà richiedere l'iscrizione all'Associazione, senza obbligo di tirocinio e/o esami, in qualità di Criminologo specializzato in Criminologia investigativa.
L'Associazione rilascia ai propri iscritti l'Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale ai sensi degli artt. 4, 7 e 8 della legge 14 gennaio 2013, che è uno dei requisiti indispensabili, per i criminologi e i criminalisti, per richiedere l'ammissione all'Albo Nazionale dei Consulenti Tecnici d'Ufficio e dei Periti del Tribunale presso il Ministero della Giustizia istituito con decreto ministeriale 4 agosto 2023, n. 109.

Modalità di erogazione
Il Corso è erogato principalmente in modalità e-learning tramite la messa a disposizione del materiale didattico su piattaforma telematica, al fine di favorire la frequenza di soggetti già impegnati nel mondo del lavoro o che, per altre ragioni, non hanno l’opportunità di trasferirsi a Milano per seguire le lezioni. Tuttavia, per gli insegnamenti con attività di laboratorio la frequenza è obbligatoria per almeno l'80% del monte ore. Esami in presenza a Corsico (Milano).

Informazioni e Orientamento
Centralino ISF Polo Universitario
Tel. 02.3672.8310
Orari dal lunedì al venerdì:
mattino 9,30 - 12,30
pomeriggio 14,30 - 17,30


Torna ai contenuti